MORIONDO TORINESE

(foto @ Comune di Moriondo Torinese)

CENNI STORICI

La storia del comune di Moriondo Torinese è legata ai Marchesi del Monferrato poi di Asti, successivamente fu territorio di Chieri. Nel 1418 divenne dominio sabaudo, mentre nei primi anni del 1700 divenne feudo di Moriondo e Lovencito. In quegli anni vennero effettuate importanti ristrutturazioni al al Castello che venne trasformato da fortezza cinta di mura e bastioni a dimora signorile.

  • Sagra del Cavolo liscio: 3Domenica d Ottobre

PRODOTTI TIPICI

Cavolo liscio di Moriondo

CONTATTI

COMUNE DI MORIONDO TORINESE
Piazza Vittorio Veneto, 110020 Moriondo Torinese (TO)

TERZO PARADISO – MORIONDO TORINESE

Il simbolo del terzo paradiso riporta al suo interno: a sinistra il prodotto tipico di Moriondo, il Cavolo Liscio, a cui è dedicata una Sagra la terza domenica di ottobre; a destra, la Bicicletta che permette di spostarsi in autonomia e libertà senza inquinare; al centro, la festa dei campanili, simbolo dei nostri paesi, che si incontrano anche grazie ai percorsi di Pistaaa.

ARTISTI

Giorgio Zola
Pietrasanta (LU) 15/09/1942 – Mombello di Torino (TO) 24/07/2024

Appassionato sin dall’infanzia di pittura e disegno, viene costretto dalla famiglia a seguire degli studi scientifici a scapito delle proprie passioni; diventa quindi autodidatta e non abbandonerà mai l’interesse per l’arte e per la sperimentazione di numerose tecniche, quali: matite colorate, acquarelli, acrilici, tempere e penne biro. Un aspetto importante che lo contraddistingue è anche una vivace curiosità per la Natura: negli ultimi anni, infatti, la sua produzione pittorica si ispira proprio alla vita contadina, rappresentata nelle sue molteplici sfaccettature, ma caratterizzata da una vena di surrealismo.

Moriondo Torinese
Itinerari ciclopedonali di Pistaaa: La Blue Way Piemontese

I COMUNI DI PISTAAA