
La bici protagonista con ambiente, cultura e tradizione
Il Progetto
Pistaaa: La Blue Way Piemontese è un progetto dell’Associazione culturale di promozione sociale CioCheVale. Raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi produce un cambiamento positivo dal basso in una direzione di maggiore sostenibilità, uguaglianza ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Prima di introdurre i contenuti e gli obiettivi del progetto PISTAAA: La Blue Way Piemontese si ritiene necessario fornire un approfondimento del contesto che che prevede la ri-valorizzazione e tutela di un territorio periferico/rurale al di la’ della collina torinese, attraverso la realizzazione di un tracciato ciclopedonale tra sentieri e strade bianche, congiungendo tratti di pista gia’ esistenti e creando dove necessario piccoli nuovi collegamenti.
L’utilizzo delle strade bianche e di quelle dove la viabilita’ carrabile e’ ridotta, sia in fatto di numeri che in velocita’, permettera’ di dare spazio e rilevanza a quelle strade che oggi sono poco utilizzate e valorizzare il paesaggio naturale, architettonico e culturale circostante. L’idea della ciclovia, e’ nata su iniziativa dell’ Associazione CioCheVale, con l’ambizione di incentivare il cicloturismo, ma soprattutto diventare uno strumento di sviluppo del territorio, attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle Istituzioni, Associazioni, e stakeholder locali.
Obiettivi e Valori
- Promuovere la conoscenza del territorio al di là della-collina torinese attraverso itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta lungo un tracciato tra sentieri e strade bianche.
- Assegnare al cicloturismo un ruolo più ampio e più denso di significati.
- Rafforzare un’identità territoriale in grado di custodi-re le peculiarità e le eccellenze dei singoli luoghi.
- Diffondere la Blue Economy come modello di riferi-mento per un’economia del territorio capace di gene-rare nuove opportunità e maggiore benessere.
- Promuovere un turismo sostenibile e responsabile in aree ad alto valore ambientale e storico, basato sulla centralità delle persone.
Ogni sentiero… racconta una storia!
L’idea è quella di favorire una rete di accoglienza sui diversi itinerari del territorio basata sulla piccola ricettività turistica che privilegi l’accoglienza, le relazioni con l’ospite e valorizzi i prodotti locali.
Il sentiero del cibo
Incentivare la produzione e il consumo di cibo locale, naturale, sano che rispetti i ritmi naturali della terra, delle produzioni stagionali e delle varietà del territorio.
Il sentiero dell’ospitalità
Promuovere un turismo esperienziale e di prossimità che faccia partecipare i visitatori alla vita di comunità come «cittadini temporanei».
Il sentiero del pensiero
Sviluppare nuove occasioni culturali, di informazione, confronto e condivisione dei «saperi» tra gli attori del territorio.
Il sentiero dei mestieri
Creare di un marchio territoriale espressione dell’autenticità e dei valori di una comunità. Un segno distintivo sulla provenienza e qualità di un prodotto o di un servizio proposti da una rete di operatori coesi nell’immagine e nei valori.
Metodo di lavoro
in allestimento
L’Associazione CioCheVale
Pistaaa è un progetto dell’Associazione CioCheVale un’associazione culturale di promozione sociale che promuove, favorisce e sostiene la dignità dell’individuo e la salvaguardia dell’ambiente, mediante:
- l’attuazione di ogni iniziativa atta a favorire il benessere e la salute delle persone e migliori condizioni di vita e di lavoro;
- l’incontro di interessi culturali finalizzati alla crescita umana e civile, con l’ideale dell’educazione permanente, della reciprocità e della riscoperta, in ogni sua forma, dell’arte e della cultura come mezzo di comunicazione ed espressione umana;
- il sostegno di ogni iniziativa atta a favorire l’aggregazione sociale, lo sviluppo economico, del lavoro e della ricerca finalizzata ad ogni forma di innovazione, di autoproduzione alimentare ed energetica con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi;
- la promozione di ogni iniziativa per favorire la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, con particolare attenzione alla valorizzazione di nuovi stili di vita sostenibili, alla valorizzazione e promozione dei territori e delle piccole comunità, all’ecoturismo, alla realizzazione di modelli sistemici in campo economico, e alla realizzazione di filiere di cibo nutraceutico con un’agricoltura che rispetti la microbiologia del suolo e che realizzi progetti di permacultura.