DI COLLINA IN COLLINA

Casalborgone – Ozzano – Aramengo

Un dolce saliscendi tra chiese e natura.

Questo itinerario ciclopedonale parte dalla periferia di Casalborgone che dista una trentina di chilometri da Torino. Antico borgo settecentesco, costruito in cima a una altura, Casalborgone domina le sette vallate che si estendono ai suoi piedi e ospita il Castello dei Radicati, oggi sede di un hotel di lusso, la Chiesa di S. Maria Maddalena, l’antico municipio e un vasto parco con imponenti Cedri del libano. Qui occupa un posto d’onore sua maestà il pisello, orgoglio locale riconosciuto tra i prodotti agroalimentari tradizionali dalla Regione Piemonte al quale è dedicata, da oltre 60 anni, una sagra nel mese di maggio e ingrediente principale del “Gogu”, un tortellone ripieno a base di piselli.

Nelle vicinanze del paese si trovano la chiesa di San Siro, posta su un colle nelle vicinanze della frazione Madonnina, e il Bosc Grand, da visitare per la presenza della Ro Verda, un albero raro di grandi dimensioni definito dai botanici “quercus crenata”.

L’itinerario sale dolcemente attraversando verdi colline e vigneti, e arriva a Ozzano, piccolo borgo immerso nel verde. Di qui, dopo una serie di saliscendi, si arriva ad Aramengo, paese che si sviluppa ai piedi della chiesa di Sant’Antonio Abate. Costruita in stile tardo barocco, la chiesa presenta tre navate. Sull‘altare maggiore campeggia un grande dipinto raffigurante “Le tentazione di sant’Antonio abate” attribuita al pittore lorenese Charles Dauphin e datata nella seconda metà del 1600. In frazione Marmorito, poco distate da Aramengo, si trova la Panchina Gigante “Bonardina”, installazione artistica che rientra nell’iniziativa “Big Bench Community Project” con il numero 90, Il luogo ideale per una sosta riposante.
L’itinerario quindi scende verso Masio, dove è d’obbligo una sosta alla chiesa di San Giorgio, piccola cappella campestre originariamente romanica recentemente restaurata, con un’abside risalente al XII – XIII secolo che presenta tre monofore con archetti in pietra chiara, una facciata seicentesca e una cella campanaria di ispirazione barocca, e si conclude in località Quirino, ai piedi della piccola borgata di Besolo.

“Andare a ramengo”
Questa espressione significa “finire male” ma in origine voleva dire “andare in rovina, in bancarotta”. La frase ha origini molto antiche; risale infatti all’Alto Medioevo quando Asti era la capitale di un ducato di origine longobarda. In questo periodo e per molti secoli successivi, i condannati per reati relativi al patrimonio, soprattutto gli autori di fallimenti, venivano confinati nel comune più periferico del ducato che, appunto, si chiamava Aramengo. Si suppone che il comune abbia preso il nome dal ruolo che gli fu attribuito, trasformando il latino andare ad ramingum, cioè allontanarsi, nel maccheronico aramengo, luogo designato per chi viene allontanato dalla città. Esiste anche la variante “Ma va’ a Ramengo”, nel senso di va’ sulla forca. Il detto deriverebbe dal fatto che ad Aramengo nel medioevo si trovava il Tribunale che condannava al confino o alla forca.

Aramengo, sede della Nicola Restauri
Aramengo ospita il laboratorio della famiglia Nicola, specializzato nel restauro di opere d’arte.
Sebbene la Nicola Restauri nasca nel 1988, la storia di questa impresa parte dal 1947, con l’intera famiglia già impegnata nel restauro e ognuno dei suoi membri specializzato in ambiti specifici di questo mestiere. L’azienda ha oggi un grande laboratorio che si sviluppa su oltre 3500 metri quadrati di superfice e vede al suo interno vari reparti attrezzati per i diversi interventi, ampi e luminosi saloni per il restauro di dipinti antichi e contemporanei di grande e grandissimo formato, un gabinetto fotografico, un archivio in cui sono custodite le testimonianze di oltre 60 anni di lavori, locali destinati alle analisi strumentali non invasive ai Raggi X, all’Infrarosso e all’Ultravioletto, spazi attrezzati con aspiratori di vario genere per la pulitura e la verniciatura dei dipinti. Grazie a tutto ciò, Nicola Restauri ha restaurato dipinti di Caravaggio, Guercino, Guido Reni, Tintoretto, Tiepolo, Rembrandt, Rubens, Picasso, Max Ernst, Leger, De Chirico, Fontana e molti altri.

INFORMAZIONI SUL PERCORSO

INFO DA MODIFICARE

  • 4 ore

  • 52.13 Km

  • 763 m

  • 761 m

  • Pedonale

  • Ciclabile

  • Parzialmente adatto per mobilità ridotta

Giro in MTB intermedio.
Buon allenamento richiesto.
Adatto a ogni livello.
Solo alcuni tratti sono adatti con mobilità ridotta



L’associazione CioCheVale non assume alcuna responsabilità in ordine a danni a persone o cose
derivanti dall’utilizzo di questi itinerari, destinati ad un uso ciclo escursionistico.

MAPPE

INFO UTILI

DOVE MANGIARE

DOVE DORMIRE

CIBO A KM 0

PRODOTTI TIPICI

CASCINE VENDITA DIRETTA

MUSEI

CASTELLI

PIANTE MONUMENTALI

AREE NATURALI

GUIDE TURISTICHE

NOLEGGIO BICI

RIPARAZIONE BICI

RICARICHE PER BICI ELETTRICHE

    AREE CAMPER

      SERVIZI IGIENICI

        STAZIONI

        I punti di interesse e altri servizi sono disponibili sulla mappa.

        GLI ITINERARI DI PISTAAA

        La via del Castello

        La via delle ciliegie

        Di collina in collina

        Tour delle cascine

        La piana dei laghetti

        Dalla collina al fiume

        In sella tra 2 valli

        Sostituire foto

        Parco fluviale del Po

        Sostituire foto

        La via dei Panorami

        La via delle Stelle

        La via dei Musei

        La via del Pianalto