LA VIA DEL CASTELLO

Moriondo – Buttigliera d’Asti

Una breve escursione nel silenzio della campagna e dei vigneti.

L’itinerario ciclopedonale parte dal centro di Moriondo, lontano 25 km da Torino, dove si trova un comodo posteggio per le auto, e si inerpica lungo una strada di ciottoli che porta al Castello. Di origine antichissima, il Castello, oggi di proprietà privata, fu fatto costruire a scopo difensivo dal Vescovo Landolfo di Torino tra il 1010 e il 1039. Vi si accede da una torre in mattoni nella quale si apre un arco. Nel suo parco, ricco di piante d’alto fusto, scorrazzano felici i caprioli. Accanto al Castello sorge la Parrocchiale di San Giovanni Battista del XIX secolo, con facciata in mattoni a vista. Altri punti che meritano una fermata sono la Cappella della Madonna della Neve, la Cappella barocca dei Santi Rocco e Sebastiano e la Chiesa di San Giovanni Battista Decollato. 

Attraverso un continuo, dolce saliscendi su strade bianche che corrono lungo le vigne da cui si ricava tra gli altri il Collina Torinese Malvasia, un vino da gustare fresco che ben si accompagna a piatti a base di frutta e dessert come meringhe, torcetti, paste di meliga e canditi, si arriva alle porte di Buttigliera d’Asti. La città ha una storia antica. Nel 1263 il Comune di Asti strappò il Castello di Mercuriolo ai Biandrate e creò un insediamento denominato “Butiglaria” nei pressi del castello. La cosa che più salta all’occhio è l’imponente campanile che, con i suoi 63 metri, è il più alto del Monferrato. Qui vale la pena una visita alla chiesa romanica di San Martino dove, sui muri esterni, sono visibili svariati graffiti, incisi fra il XVI e il XIX secolo, che ricordano i defunti e alcuni eventi storici che coinvolsero la comunità buttiglierese.

Altri punti di interesse sono la Parrocchiale di San Biagio, la Chiesa della Confraternita di San Michele e il Palazzo dei Conti Frejilino di Buttigliera, che nel XVIII secolo vantava un orto botanico tra i più importanti del Piemonte. Per quanto riguarda l’aspetto gastronomico, Moriondo è la patria del cavolo a foglie lisce, cui è dedicata una sagra autunnale, mentre Buttigliera è famosa per le frittelle di sambuco e la torta di cardi.

 

Il castello di Moriondo è stato di proprietà dell’industriale Virginio Bruni Tedeschi, nonno dell’ex top model Carla Bruni, che fu anche sindaco del comune per quasi un trentennio, dal 1946 al 1974.

INFORMAZIONI SUL PERCORSO

INFO DA MODIFICARE

  • 4 ore

  • 52.13 Km

  • 763 m

  • 761 m

  • Pedonale

  • Ciclabile

  • Parzialmente adatto per mobilità ridotta

Giro in MTB intermedio.
Buon allenamento richiesto.
Adatto a ogni livello.
Solo alcuni tratti sono adatti con mobilità ridotta



L’associazione CioCheVale non assume alcuna responsabilità in ordine a danni a persone o cose
derivanti dall’utilizzo di questi itinerari, destinati ad un uso ciclo escursionistico.

MAPPE

INFO UTILI

DOVE MANGIARE

DOVE DORMIRE

CIBO A KM 0

  • CANTINA TERRE DEI SANTI

PRODOTTI TIPICI

CASCINE VENDITA DIRETTA

  • I SOFFIONI AGRICOLTURA BIOLOGICA

MUSEI

  • MUSEO DELLE GESSO

CASTELLI

  • CASTELLO DI MORIONDO

PIANTE MONUMENTALI

AREE NATURALI

  • PARCO MAFFEI

GUIDE TURISTICHE

NOLEGGIO BICI

RIPARAZIONE BICI

RICARICHE PER BICI ELETTRICHE

    AREE CAMPER

      SERVIZI IGIENICI

        STAZIONI

        I punti di interesse e altri servizi sono disponibili sulla mappa.

        GLI ITINERARI DI PISTAAA

        La via del Castello

        La via delle ciliegie

        Di collina in collina

        Tour delle cascine

        La piana dei laghetti

        Dalla collina al fiume

        In sella tra 2 valli

        Sostituire foto

        Parco fluviale del Po

        Sostituire foto

        La via dei Panorami

        La via delle Stelle

        La via dei Musei

        La via del Pianalto