
Focaccia Gravel 2025
Domenica 5 ottobre 2025 torna a Chieri la seconda edizione di Focaccia Gravel, la pedalata cicloturistica che unisce sport, cultura e tradizioni gastronomiche in un’esperienza unica. Dopo il successo del debutto lo scorso anno, l’evento si conferma come una delle ride più attese in Piemonte, con un format capace di far incontrare ciclisti esperti, famiglie e pedalatori occasionali nello splendido territorio Chierese nell’Oltre Collina Torinese.
Sport, territorio e dolci tradizioni
Il nome Focaccia Gravel richiama la celebre Focaccia dolce di Chieri, simbolo della tradizione locale. Accanto a lei, l’edizione 2025 valorizza anche il Galucio ’d Cher, pagnottella dolce a forma di galletto, anticamente regalata ai bambini durante le feste.Insieme alla focaccia dolce di Chieri, il Galucio rappresenta l’anima gastronomica dell’evento, legando la pedalata alla riscoperta del gusto e delle radici locali. Entrambi i dolci saranno distribuiti e offerti a tutti i partecipanti alla partenza delle ride, diventando il filo conduttore dell’evento insieme al piacere di pedalare.
Come recita lo slogan ufficiale: “Probably the Sweetest Ride in Piemonte”, Focaccia Gravel non è solo ciclismo, ma un’occasione di festa e di valorizzazione delle eccellenze locali.
Quattro percorsi, per tutti i gusti
I partecipanti potranno scegliere tra quattro percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, pensati per accogliere ogni tipo di ciclista:
- ● La Via delle Fate – 105 km x 1.600 m D+, tracciato impegnativo e completamente unsupported, attraverso il Bosco del Vaj e i crinali monferrini, con quattro ristori dedicati.
- ● La Via dei Mistici – 65 km x 1.000 m D+, itinerario di fascino spirituale tra abbazie e borghi storici, con tre ristori.
- ● La Via del Mulino – 30 km x 250 m D+, percorso accessibile e panoramico, ideale per chi vuole vivere l’esperienza gravel senza grandi difficoltà.
- ● La Via del Galucio – 15 km family ride guidato da FIAB Muovi Chieri, pensato per famiglie e bambini.
Percorso in bicicletta sulle strade della Blue Way piemontese per apprezzare i nostri paesaggi.
Consigliato casco. Bici proprie.
Lungo l’itinerario è parzialmente presente la segnaletica di Pistaaa: La Blue Way Piemontese
MAPPA PERCORSO
NOTE
L’associazione CioCheVale non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti dall’utilizzo di questi itinerari, destinati ad un uso ciclopedonale escursionistico.